L'anodizzazione dura è un processo elettrolitico che ha lo scopo di produrre sui particolari in lega di alluminio, uno strato uniforme con ottime caratteristiche anticorrosive, ottima resistenza allo scorrimento e alle variazioni di pressione applicate. Questo procedimento è reso possibile dall'impregnazione, mediante una soluzione appositamente formulata, dello strato anodizzato: questa è eseguita tra le fasi di sigillatura dell’ossido anodico e permette di mantenere integro lo stato ceramico anche a seguito di test idraulici a pressioni elevate (60bar).
L'anodizzazione dura è eseguita in una soluzione appositamente studiata a base di acido solforico ed alla temperatura prossima a 0 °C, raggiunta e mantenuta grazie a un gruppo frigorifero controllato da un microprocessore. Durante tutto il processo il bagno è mantenuto in agitazione attraverso un'insufflazione di aria filtrata. La tensione necessaria per l'effettuazione del processo è fornita da appositi trasformatori dotati di amperometri assistiti da microprocessori.
Nell'ossidazione a spessore bisogna calcolare un incremento dimensionale medio del 50% dello spessore totale dell'ossido; la presente specifica descrive un processo produttivo che raggiunge ed eccede le prescrizioni delle normative MIL-A-8625 e SN5260001.
Il trattamento a spessore è solitamente eseguito su particolari in lega di alluminio il cui tenore in rame è inferiore al 5%, mentre quello in silicio è inferiore al 8%.
Per quanto riguarda il processo di lavorazione, il pezzo da anodizzare è sostenuto da appositi attrezzi in lega di alluminio o titanio che lo collegano contemporaneamente alla barra anodica del circuito elettrico. Uno dei rischi a cui si può andare incontro, è la presenza sulla superficie del materiale dei depositi di sostanze lubrorefrigeranti, che possono causare complicazioni come la corrosione o la formazione di depositi aderenti e difficilmente rimovibili. In questi casi è bene procedere tempestivamente con la rimozione delle sostanze presenti sullo strato del materiale.
E' inoltre importante la fase della sigillatura, poiché incrementa fortemente la resistenza alla corrosione grazie alle seguenti caratteristiche:
Inoltre la superficie del particolare risulta fortemente assorbente verso le sostanze liquide in genere.Inoltre la superficie del particolare risulta fortemente assorbente verso le sostanze liquide in genere.
Lattes è a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.